Scheda escursione Codice escursione TRA01 Lunghezza x km Quota Massima xxx m Dislivello totale xxx m Tempo percorrenza con soste x h Difficoltà Media Natura del Percorso Sentiero, Terreno naturale, Sabbia, ad anello Descrizione del Percorso Baia dei Fenici, strada Punica in acqua, Mozia Equipaggiamento obbligatorio Scarpe da ginnastica, scarpe da mare chiuse (NO CIABATTE) …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/escursioni/lo-stagnone-la-strada-punica-e-mozia-tra01/
Nov 07 2019
SIC: RNO “Isole dello Stagnone di Marsala”
L’area del SIC comprende l’Isola Grande dello Stagnone, oltre a quelle di Santa Maria e di San Pantaleo (Mozia), le quali si ergono nell’ampia laguna prospiciente la costa di Marsala. Tale area si estende per complessivi 636 ettari; è amministrativamente inclusa nel territorio comunale di Marsala, ma di proprietà privata. E’ ANCHE UNA RISERVA NATURALE …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/ambienti/sic-isole-dello-stagnone-di-marsala/
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/ricetrasmittenti-quando-si-e-in-tanti-quasi-obbligatori/
Nov 07 2019
Le aree protette in Sicilia: conoscerle per amarle e rispettarle
La Sicilia, oltre che essere la regione italiana più estesa con una superficie di 25.832,39 Kmq, è l’isola più grande del Mediterraneo. Contrariamente a quello che si pensa la Sicilia è una regione prevalentemente collinare e montuosa con una altitudine massima di 3340 m dell’Etna e una altitudine media di 391 m, oltre che avere …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/le-aree-protette-in-sicilia-conoscerle-per-amarle-e-rispettarle/
Nov 06 2019
La bussola, perché è necessario saperla usare e portarla sempre con se durante le uscite
Nel mondo della navigazione elettronica con GPS o Smartphone, la bussola meccanica e una carta geografica stampata rappresentano ancora oggi in extrema ratio il modo più affidabile per camminare in montagna e non perdersi. La navigazione con GPS è il nuovo standard. Tuttavia, i dispositivi elettronici sono caratterizzati da uno svantaggio intrinseco, che implica grande …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/la-bussola-perche-e-necessario-saperla-usare-e-portarla-sempre-con-se-durate-le-uscite/
Nov 06 2019
Isola di Levanzo: sentiero Grotta Genovese [EGA05]
Scheda escursione Codice escursione EGA05 Lunghezza x km Quota Massima xxx m Dislivello totale xxx m Tempo percorrenza con soste x h Difficoltà Media Natura del Percorso Sentiero, Terreno naturale, ad anello Descrizione del Percorso Cala Dogana, Faraglione, Grotta Genovese, Pizzo Monaco, Pineta, Cala Minnola Equipaggiamento obbligatorio Scarponcini da trekking Equipaggiamento consigliato Abbigliamento adeguato alla …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/escursioni/isola-di-levanzo-sentiero-grotta-genovese-ega05/
Nov 06 2019
Isola di Favignana: sentiero Stornello [EGA02]
Scheda escursione Codice escursione EGA02 Lunghezza x km Quota Massima xxx m Dislivello totale xxx m Tempo percorrenza con soste x h Difficoltà Facile Natura del Percorso Sentiero, Terreno naturale Descrizione del Percorso Case Canini, Cala Rotonda, Cala Stornello Equipaggiamento obbligatorio Scarponcini da trekking Equipaggiamento consigliato Abbigliamento adeguato alla stagione, borraccia con acqua, colazione al …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/escursioni/isola-di-favignana-sentiero-cala-rotonda-ega02/
Nov 06 2019
La Flora Vascolare di Monte Catalfano
Bellissima pubblicazione scaricabile on line che descrive dettagliatamente la flora del Monte Catalfano ma estendibile in tutta la fascia costiera della Sicilia Occidentale, uno strumento utilissimo da avere sempre a portata di mano per riconoscere le specie botaniche della nostra macchia mediterranea. Per scaricarla: https://www.sicilyhiking.it/wp-content/uploads/2019/11/Flora-Monte-Catalfano.pdf Per visionarla on line:
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/flora/la-flora-vascolare-di-monte-catalfano/
Ott 30 2019
Orientamento in montagna: la mappa, il GPS o lo smartphone ?
Per chi è incaricato a guidare un’escursione, sia con pochi partecipanti che con un numeroso gruppo, è quasi un obbligo dare le indicazioni di massima se non anche dettagliate, ove richieste, di dove si va e quale è il percorso da effettuare. Almeno che non sia un gruppo molto coeso di partecipanti che si conoscono …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/orientamento-in-montagna-la-mappa-il-gps-o-lo-smartphone/
Ott 30 2019
Tempi di un percorso escursionistico: come regolarsi
Alcune volte passeggiando tra i sentieri tracciati ci imbattiamo in segnaletiche generalmente in legno con alcune indicazioni ben precise scritte o addirittura incise per evitarne l’usura. In questo articolo non mi soffermo sul significato di queste tabelle che sono argomento di altro articolo ma voglio soffermarmi su una indicazione impressa di solito a destra della tabella, una …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/tempi-di-un-percorso-escursionistico-come-regolarsi/