Ho realizzato un video tutorial alla scoperta di questa ottima applicazione per Android, quindi installabile sia su smartphone che su Tablet. Locus Map Free è scaricabile gratuitamente, offre la possibilità di scaricare mappe off line ed ha un’interfaccia in lingua italiana. Le mappe sono personalizzabili e molto dettagliate perché utilizza la base dati Open Source …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/locus-map-free-ottima-app-per-tracciare-i-sentieri-escursionistici/
Mar 19 2020
App per escursionismo ? Prima proviamo l’affidabilità del nostro smartphone
Da quando il sistema operativo Android ha dilagato non si contano le applicazioni dedicate alla cartografia on line e più precisamente al Geomapping, ovvero la possibilità di avere sotto mano le mappe di parti di territorio in dettagli prima impossibili, con le varie soluzioni di tracking, mapping e percorsi con punti di interesse e di …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/app-per-escursionismo-prima-proviamo-laffidabilita-del-nostro-smartphone/
Mar 18 2020
Grado di difficoltà dei percorsi escursionistici
E’ una domanda comune, e ovviamente lecita, di chi vuole partecipare ad un’ escursione, hiking o trekking che sia, richiedere il grado di difficoltà di un percorso a chi organizza, guida o associazione che sia. Ovviamente, dato che la guida o il referente dell’associazione o del gruppo non conosce personalmente tutti coloro che partecipano all’escursione, …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/grado-di-difficolta-dei-percorsi-escursionistici/
Mar 17 2020
Bastoncini: perché usarli, quando e in che modo
Quando mi trovo a redigere una scheda informativa per un’escursione è ormai quasi un obbligo indicare se quel percorso necessita o meno di utilizzo dei bastoncini. Ritenuto dai professionisti del trekking un attrezzo diciamo così “opzionale”, io invece ritengo che indicare l’uso più o meno necessario di questo utile strumento per una determinata escursione sia …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/bastoncini-perche-usarli-quando-e-in-che-modo/
Mar 16 2020
Salina, il gioiello naturalistico delle Eolie
Salina è l’isola verde delle Eolie per eccellenza, dei 26,38 Kmq che costituiscono la superficie di Salina il 22,2% del numero di maglie UTM, circa 5,5 kmq, ricade in zone ad elevato interesse conservazionistico. Perimetrazioni SIC e ZPS A Salina è stata istituita una Riserva Naturale Orientata che include i due principali rilievi, Monte Fossa …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/escursioni/salina-il-gioiello-naturalistico-delle-eolie/
Mar 11 2020
Gli incendi boschivi: un danno soprattutto per l’uomo
Una delle calamità che da tempo affligge l’Italia e il pianeta (vedi Amazzonia, Australia…) è rappresentata dall’incendio di boschi. Specialmente nella stagione calda il fenomeno assume proporzioni allarmanti. Nella nostra Sicilia il fenomeno è ancora più allarmante. L’incendio di un bosco non rappresenta solamente la perdita di un bene economico, cioè del legname e di …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/educazione-ambientale/gli-incendi-boschivi-un-danno-soprattutto-per-luomo/
Mar 10 2020
La nostra fauna: il Gheppio, miracolo della natura
GHEPPIO: Falco tinnunculus Appartiene al gruppo dei falconi nel quale riconosciamo 35 specie tutte appartenenti al genere Falco. COME RICONOSCERLO. Il maschio è lungo circa 33 cm., di colore rosso ruggine o rosso mattone chiaro con delle macchie scure sul dorso, la coda lunga, termina con una fascia neroazzurra. Il ventre è grigio-rosso, il becco …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/fauna/la-nostra-fauna-il-gheppio-miracolo-della-natura/
Mar 09 2020
La macchia mediterranea: il Leccio (Quercus ilex)
LECCIO: Quercus Ilex Famiglia Fagaceae ASPETTO. E’ un albero sempreverde alto circa 25 metri. Tronco piuttosto breve, chioma densa e ampia di colore verde scuro. La corteccia da giovane è liscia di colore grigia, mentre nei vecchi alberi è spessa è di colore grigio-bruno. I rami sono tortuosi grigio verdastri. FOGLIE. Alterne, spesse e resistenti, …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/flora/la-macchia-mediterranea-il-leccio-quercus-ilex/
Gen 16 2020
I sentieri delle Serre della Pizzuta
L’Ente gestore della RNO Serre della Pizzuta, ovvero l’Azienda regionale foreste demaniali, ha realizzato una rete di sentieri e percorsi, diversamente impegnativi, che consentono di fruire pienamente della Riserva, lasciandone scoprire così le peculiarità. Di seguito se ne sintetizzano le caratteristiche salienti di ciascuno di essi. 1] Sentiero del Garrone e dello Zubbione: dalla Chiesa …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/escursioni/i-sentieri-delle-serre-della-pizzuta/
Nov 11 2019
Madonie: il sentiero degli Abies nebrodensis [MAD01]
Scheda escursione Codice escursione MAD01 Lunghezza x km Quota Massima xxx m Dislivello totale xxx m Tempo percorrenza con soste x h Difficoltà Media Natura del Percorso Sentiero, Terreno naturale, ad anello Descrizione del Percorso Polizzi Generosa, Vallone Madonna degli Angeli Equipaggiamento obbligatorio Scarponcini da Trekking alti Equipaggiamento consigliato Abbigliamento adeguato alla stagione, borraccia con …
Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/escursioni/madonie-il-sentiero-degli-abies-nebrodensis-mad01/