Passeggiando sotto le rupi: la Dianthus rupicola

In periodo di inizio autunno se ci troviamo nella fascia costiera della Sicilia Occidentale o anche delle nostre bellissime isole proviamo a percorrere dei sentieri costieri magari un po riparati dal mare ma vicino le rupi adiacenti la fascia costiera di origine calcarea. Monte Pellegrino, Capo Zafferano, Monte Catalfano o anche perché no… finanche a …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/flora/passeggiando-sotto-le-rupi-la-dianthus-rupicola/

Fauna siciliana: la Biscia dal collare, Natrix natrix

Rettili. Famiglia Colobridi COME RICONOSCERLO. Si distingue dagli altri per la presenza dietro le tempie di due macchie caratteristiche gialle e bianche nelle femmine, le quali sono molto più grandi dei loro compagni. Il colore del dorso è variabile, grigio verdastro o anche nero; il ventre è nero, mentre i fianchi inferiormente sono chiazzati di …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/fauna/fauna-siciliana-la-biscia-dal-collare-natrix-natrix/

Habitat di Sicilia: Il paesaggio della sughera

La sughera, dopo il leccio, è la specie che caratterizza di più il paesaggio vegetale dell’Italia mediterranea. Si tratta di una pianta nota fin dall’antichità ed apprezzata, tra l’altro, per le qualità della sua corteccia. In Grecia era considerata sacra e venerata come simbolo di libertà e di onore al punto che a nessuno era …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/ambienti/habitat-di-sicilia-il-paesaggio-della-sughera/

L’albero e le sue parti essenziali

La presenza delle piante nel mondo è importante in quanto esse producono l’ossigeno presente nell’atmosfera. Immaginiamo che cosa succederebbe se venissero a mancare: la vita sparirebbe immediatamente. Le piante più evolute possono essere divise in tre gruppi principali, che sono determinati dal numero delle prime foglioline prodotte dalla germinazione del seme: Le gimnosperme dal greco …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/educazione-ambientale/lalbero-e-le-sue-parti-essenziali/

Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani

Denominazione: Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani. Provincia: Agrigento. Comuni: Cattolica Eraclea e Ribera. Estensione: Area Riserva (Zona A): Ha 159,06; Area Preriserva (Zona 8): Ha 47,82; Totale: Ha 206,88. Riferimenti geografici: I.G.M.l. 125.000 (V), Fogli: 266 II NO.; 266 II S.0. Data dell’istituzione: D.A. n. 216 del 4 luglio 1984. Per arrivare alla riserva bisogna …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/escursioni/riserva-naturale-orientata-foce-del-fiume-platani/

Habitat di Sicilia: il paesaggio dell’Olivo e dell’Olivastro

L’olivo può essere considerato l’albero simbolico per eccellenza della civiltà e del paesaggio mediterraneo umanizzato.  Coltivato fin dai tempi più antichi, ha una vasta distribuzione in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Testimonianze della mitologia, della storia e della letteratura attestano la grande importanza dell’olivo e del suo olio, nel commercio, nell’alimentazione e …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/ambienti/habitat-di-sicilia-il-paesaggio-dellolivo-e-dellolivastro/

Habitat, il paesaggio della macchia mediterranea: lentisco, mirto, corbezzolo, carrubo

Nelle zone litoranee della Sicilia dominava in tempi lontanissimi, anteriori a quelli delle grandi civiltà classiche mediterranee, un paesaggio vegetale caratterizzato da boscaglie sempreverdi di olivastri (Olea europaea var. sylvestris) e carrubi (Ceratonia siliqua), da macchie di lentisco (Pistacia lentiscus), mirto (Myrtus communis), fillirea (Phillyrea latifolia), palma nana (Chamaerops humilis), efedra fragile (Ephedra fragilis), ginepro …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/ambienti/habitat-il-paesaggio-della-macchia-mediterranea-lentisco-mirto-corbezzolo-carrubo/

Una riserva in città: Monte Pellegrino e il Bosco Niscemi

Carissimi amici, Monte Pellegrino è una riserva inglobata nel perimetro urbano della città di Palermo che include, oltre al maestoso promontorio tanto amato da Goethe che nel 1787 lo descrisse come “Il più bel promontorio del mondo”, il fantastico Parco della Favorita e il suggestivo Santuario di Santa Rosalia (vedi sotto questo articolo un video). …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/riserve-e-parchi/una-riserva-in-citta-monte-pellegrino-e-il-bosco-niscemi/

PeakVisor: semplice sito per conoscere i nomi delle nostre montagne

Quando andiamo in escursione e descriviamo il paesaggio e gli ambienti che ci circondano non ci si può esimere dal riconoscere le montagne che ci stanno attorno. A questo scopo, oltre alle mappe e alle App per cellulari a volte molto vaghe, un sito web ci viene in aiuto per lo meno in pre-escursione ovvero …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/tecnica/peakvisor-semplice-sito-per-conoscere-i-nomi-delle-nostre-montagne/

Le nostre riserve: Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto

La Riserva Naturale Orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto è stata istituita il 18 Aprile 2000. La vasta area protetta conta ben 4.641 ha di cui 2.473 in Zona A e 2.168 in Zona B. E’compresa nella vasta area delle pianure costiere orientali del palermitano. Disposta  come una “U” inclinata in senso antiorario …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sicilyhiking.it/riserve-e-parchi/le-nostre-riserve-pizzo-cane-pizzo-trigna-e-grotta-mazzamuto/

Carica altro